Marina Abramović, Vanessa Beecroft, William Kentridge, Michele Guido, Alfredo Jaar, Joseph Kosuth, Domenico Antonio Mancini, Marzia Migliora, Luca Monterastelli, Ugo Mulas, Thomas Ruff, Wael Shawky, Haim Steinbach, Gian Maria Tosatti, Tobias Zielony, Gilberto Zorio
Data
7 – 16 ottobre
Location
—
Per Frieze Viewing Room, Galleria Lia Rumma è lieta di presentare una selezione di opere incentrate sul tema "Ritorno alla semplicità".
Ispirandosi alla serie omonima ideata da Marina Abramović nel 2010, la Galleria Lia Rumma intende delineare - attraverso le opere presentate - il diffuso desiderio di un ritorno alla semplicità intesa sia in termini artistici che esistenziali.
Alla luce di una contemporaneità sempre più complessa e contraddittoria, si avverte infatti un desiderio comune e generale di ritornare alla semplicità delle origini, solo apparentemente perdute e lontane.
Le opere in mostra nella Viewing Room si presentano come le voci di questo sentimento comune.
Per la prima volta in Francia dal 1981, il MAMAC di Nizza presenta un grande progetto dedicato alla scena artistica italiana tra il 1960 e il 1975. "Vita Nuova. Nuove sfide per l'arte in Italia. 1960-1975" mira a svelare la straordinaria vivacità della creazione artistica in Italia tra il 1960 e il 1975, la cui diversità rimane molto poco conosciuta in Francia - ad eccezione delle opere degli artisti dell'Arte Povera.
Sposare la Notte. Di G. Olmo Stuppia | Cammino primo: Sacca San Mattia, Murano | Sabato 7 Maggio, 19.00 – 24.00 | Dopo una breve deriva a piedi nel sestiere di Cannaregio, partenza in barca verso Sacca San Mattia di Murano, isola artificiale dove si sono stratificate nel tempo spinte e pulsioni modernizzatrici ormai fallite: vetro frantumato e colorato si mischia a detriti e resti organici. Ciascun partecipante ha a disposizione un kit per raccogliere frammenti di vetro che saranno poi catalogati dall’artista. La passeggiata è arricchita da una selezione di letture in versi. | Meeting point 2839 Fond. Ormesini 30121 Venezia (bar da Fifo) Info: +39 3933154973
Mercoledì 27 aprile, alle ore 17.30, presso il Museo Madre di Napoli prende avvio il programma di iniziative pensate per il pubblico in occasione del Padiglione Italia alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura: una serie di appuntamenti volti ad ampliare e a diffondere nel mondo i temi di Storia della Notte e Destino delle Comete.