News

MARZIA MIGLIORA | Declinazione contemporanee. Il Rituale del serpente

MARZIA MIGLIORA | Declinazione contemporanee. Il Rituale del serpente

In occasione del progetto di residenza #MAOTempoPresente l’artista Marzia Migliora ha lavorato al MAO per alcuni mesi fra il 2022 e il 2023, confrontandosi con le opere custodite nei deposti, assimilando oggetti, stilemi, immagini della collezione museali e trasformandoli in un composito alfabeto utilizzato per comporreIl Rituale del Serpente. Gli arazzi dal titolo Il Rituale del Serpente(2023), che impegnano parzialmente lo scalone monumentale d’ingresso del MAO, hanno origine da un grande rotolo di carta disegnato (130 x 9140 cm) con tecnica mista - collage, frottage e disegno - realizzato dall’artista partendo da alcuni oggetti rituali e sculture della collezione, invisibili al pubblico perché attualmente non esposti nel percorso di visita del MAO. In questo grande disegno i soggetti di diversa natura, epoca e cultura (opere della collezione, riferimenti alla storia umana post industriale, alla natura e alla simbologia deinaga/serpenti) si incrociano e interferiscono tra di loro creando una narrazione per immagini in cui ogni elemento possa convivere con gli altri in un unico ambiente parossistico e astorico.

  • Museo di Arte Orientale
  • Via San Domenico, 11, 10122 Torino TO
  • 4 novembre 2023 – 2 giugno 2024
WILLIAM KENTRIDGE | Pensiero video. Disegno e arti elettroniche

WILLIAM KENTRIDGE | Pensiero video. Disegno e arti elettroniche

La mostra Pensiero video. Disegno e arti elettroniche presenta opere di Lucio Fontana, Hans Namuth - Paul Falkenberg - Jackson Pollock, Mario Schifano, Wolf Vostell, Gianni Toti, Fabrizio Plessi, Studio Azzurro, Bill Viola, William Kentridge, Grazia Toderi, Giacomo Verde, Michele Sambin, Nalini Malani, Quayola e del "padre nobile" della sperimentazione video Nam June Paik, di cui è esposto lo straordinario "Little Italy" (1990). Autori diversi, lontani nel tempo, nelle aree geografiche e nella formazione, ma uniti in un percorso di ricerca teso alla restituzione di uno spaccato storico e alla promozione di uno sguardo retrospettivo inedito, che mette in dialogo la sfera personale e quella pubblica, la formazione personale di ogni artista e l'evoluzione dei media analogici e digitali, hanno scelto di esprimersi e di arricchire la propria ricerca. "Pensiero video. Disegno e arti elettroniche", ci permette di entrare in relazione con una temporalità diversa da quella "congelata" della fotografia o da quella "animata" delle immagini in movimento. Se accettiamo la metafora del "tempo come flusso", il disegno, con le sue cancellature, le modifiche, gli assemblaggi multipli e simultanei di linee e segni, rappresenta un modello di "backbeat". Un progetto che si è rivelato un'occasione di crescita per il pubblico e per la collettività.

  • Complesso monumentale di San Micheletto
  • Via San Micheletto 3, Lucca
  • 21 ottobre 2023 – 7 gennaio 2024
GARY HILL | The Speed of Time: Film/Video Art in the U.S., 1965-1980

GARY HILL | The Speed of Time: Film/Video Art in the U.S., 1965-1980

Mitchell Art Museum del St. John's College, Annapolis, Maryland, USA. Negli anni Sessanta, gli happening, il minimalismo e la performance art hanno contribuito a introdurre il concetto di tempo nell'arte contemporanea. Tuttavia, è stato solo quando gli artisti hanno iniziato a sperimentare con la tecnologia, utilizzando strumenti come computer, fotocamere  videocamere, che il tempo è diventato una dimensione nuova nell'arte visiva. Questa mostra riunisce opere innovative di sette artisti che hanno esplorato le dimensioni malleabili, simboliche, affettive e sociali di questo soggetto perennemente sfuggente, indagando al contempo l'evoluzione delle aspettative degli spettatori nei confronti della nuova arte.

  • Mitchell Art Museum at St. John's College
  • 60 College Avenue Annapolis, MD 21401
  • 14 ottobre – 10 dicembre 2023

Mostre Attuali